
Coltivare la vite è coltivare il paesaggio…
Questa è la considerazione che ispira il progetto “Terre di Vite”, un viaggio per assaporare la Campania a grappoli. Terre di Vite è un prezioso viaggio nel paesaggio vitivinicolo che mira a diffondere anche all’estero il valore di questo tesoro campano.
Questa pubblicazione vuole documentare la vastità e l’unicità dei paesaggi viticoli della Campania, palcoscenico del saper fare dei viticoltori, trasformandoli in un potente strumento di comunicazione. Il vino, frutto di questa terra e dell’abilità di chi sa coltivarla e amarla, qui viene presentato e proposto attraverso i suoi paesaggi, nella sua dimensione visiva ed emozionale. Il paesaggio, memoria tangibile di comunità di uomini e donne che hanno costruito e tramandato una natura più bella e più ricca, si fa espressione di questa storia.
Quando l’uomo coltiva la vite, coltiva il suo paesaggio: incide sulla terra il racconto della sua esistenza. Ne segue che le storie di ogni singolo vignaiolo di un territorio, diventano la storia della comunità. I filari di viti sono come le righe delle pagine di un quaderno sul quale ogni vignaiolo scrive e racconta il legame tra la specificità del proprio vino ed il territorio in cui viene prodotto. Gli elementi che costituiscono il paesaggio sono punti di riferimento per chi abita e vive il territorio e per chi impara a conoscerlo, ad apprezzarlo e a relazionarsi con le sue bellezze.
Presentazione Progetto

Terre di Vite
La pubblicazione “Terre di Vite – Campania Bellezza del Creato” è un progetto editoriale che attraverso le immagini vuole creare la memoria del nostro territorio il quale, attraverso il lavoro dell’uomo e l’azione della natura, cambia, si trasforma. Un viaggio fotografico che può aiutarci a documentare e valutare questi cambiamenti.
L’opera sarà suddivisa in cinque sezioni, dedicate al paesaggio vitivinicolo di ciascuna provincia della nostra regione. La sezione fotografica sarà preceduta da testi di presentazioni e da un articolo / raccontosul tema. Tutte le immagini fotografiche inclusi nella pubblicazione saranno corredate di didascalie esplicative.
I testi saranno tradotti in italiano ed inglese.
- Formato: 24×28 cm (chiuso)
- Orientamento: Verticale
- Sovraccoperta: Carta patinata lucida
- Plastificazione: Lucida
- Dimensioni alette: 13×28 cm
- Dorso: 2 cm
- Rilegatura: Brossura cucita a filo refe
- Numero di pagine: 196
- Carta: Patinata lucida
- Grammatura: 130 g/m2
- Verniciatura: Lucida
- Stampa: Tipografica